giovedì 25 marzo 2014 – Villa Pace – 3° Seminario di Studi sull’Ebraismo – Mi scuso per il ‘titolo, somigliante per lunghezza a quelli adoperati da Lina Wertmuller in una serie dei suoi dei film, ma ho voluto ribadire subito, anche nel titolo, l’umiltà intellettuale e le forti motivazioni di fede del prof.re Giovanni Caola, relatore dei seminari.
La messe di dati, le ipotesi valutative, gli approfondimenti storici e di metodologia logica, hanno inchiodato…alla seggiola, il folto ed estremamente qualificato uditorio, che poi si è trasformato in coprotagonista, con osservazioni e stimoli
di grande spessore culturale.
«Le dissertazioni fumose hanno lasciato il campo alle ipotesi di scienza, valutate con metodi analitici ed oserei dire sperimentali, nella parte di comparazione dei dati effettivi relativi al contesto storico sociale.
La conoscenza aiuta la fede, la rinvigorisce, perché dimostra ancora una volta,
la straordinarietà di un disegno che tiene insieme il creato ed il tempo. L’eternità è una categoria non comprimibile, il nostro passaggio nel tempo è un soffio leggero, insostituibile ed unico, che completa una delle infinite tessere del Mosaico.»
Messina – «Un appassionante percorso di ricerca, che aiuta a focalizzare, con nuovi strumenti di valutazione argomentativa, il contesto dell’inizio della Fede Cristiana»
