
Tag: Beni Ambientali




Messina – l’Abitazione dell’Artista Cavaliere Giovanni Cammarata « MAREGROSSO: COSE DA MATTI»
-Arch. Carmelo Celona- Cari amici, ho il piacere di invitarvi, con l’allegata cartolina, Sabato prossimo 31 maggio, ad un evento culturale straordinario per la città di Messina. Si tratta di una serata di …
Messina – l’Abitazione dell’Artista Cavaliere Giovanni Cammarata « MAREGROSSO: COSE DA MATTI» Read More
Messina – «Neanche il maltempo riesce a fermare l’azione ecologica dei volontari»
Domenica 25 maggio 2014 – OPERAZIONE SPIAGGE E FONDALI PULITI –ore 9,30 a CAPO PELORO (nei pressi del PILONE) – discesa accanto all’Horcynus Orca. Nonostante iI maltempo i Volontari dei circoli messinesi, Legambiente Messina e Legambiente dei Peloritani hanno condotto l’edizione …
Messina – «Neanche il maltempo riesce a fermare l’azione ecologica dei volontari» Read MoreReggio Calabria – «…un viaggio temerario verso il Sole, il cuore del Sistema Solare»
Venerdì 23 Maggio 2014, ore 21.00 Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria “Solar Orbiter: novello Icaro!” Dott. Daniele Spadaro – Astronomo Osservatorio Astrofisico di Catania Il dott. D. Spadaro parlerà della missione …
Reggio Calabria – «…un viaggio temerario verso il Sole, il cuore del Sistema Solare» Read More
Messina – «Una vera unità d’intenti per il Bene ecologico della Città»
Domenica 25 maggio 2014 – OPERAZIONE SPIAGGE E FONDALI PULITI – ore 9,30 a CAPO PELORO (nei pressi del PILONE) – discesa accanto all’Horcynus Orca. I circoli messinesi, Legambiente Messina e Legambiente …
Messina – «Una vera unità d’intenti per il Bene ecologico della Città» Read More
Messina – Voler bene alla Città – «Continua la cura della Rotonda di Giostra dedicata alle “VITTIME E MARTIRI DELLA MAFIA”»
In questo maggio 2014 in cui si ricordano tra tanti altri: il 1 la Strage di Portella della Ginestra 1947 – il 4 Emanuele Basile (Cap.Carabinieri) 1980 – il 5 …
Messina – Voler bene alla Città – «Continua la cura della Rotonda di Giostra dedicata alle “VITTIME E MARTIRI DELLA MAFIA”» Read More
Reggio Calabria – Non solo astronomia – «Coniugare la Terra con il Cielo»
Giovedì 24 aprile 2014 ore 21.00 – Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria “Idrologia in Calabria” Prof. Giuseppe Bombino – Presidente dell’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte – Docente Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di …
Reggio Calabria – Non solo astronomia – «Coniugare la Terra con il Cielo» Read More
Reggio Calabria – «Il pianeta “rosso” …all’opposizione»
Al Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria Osservazione di Marte coi telescopi Oggi 8 aprile nell’ambito della XV Settimana dell’Astronomia 2014 Occasione da non perdere per osservare Marte con i …
Reggio Calabria – «Il pianeta “rosso” …all’opposizione» Read More
Messina – Cultura Arte Messinesità « ANTONELLO »
sabato 5 aprile ore 17.30 Saletta Foyer PALAZZO della CULTURA Un nuovo stimolo di conoscenza per tutta la città vede protagonista l’arch. Carmelo Celona con la collaborazione della prof.ssa Lia …
Messina – Cultura Arte Messinesità « ANTONELLO » Read MoreReggio Calabria – Cultura Astronomia Letteratura «L’armonia delle sfere in Dante»
Martedì 1 Aprile 2014 – ore 17.00 Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria “L’armonia delle sfere in Dante” Prof. Andrea F. Calabrese «Questo rapporto, tra Dante e la musica,è molto …
Reggio Calabria – Cultura Astronomia Letteratura «L’armonia delle sfere in Dante» Read More
Messina – «Il cambiamento è possibile modificando…i nostri stili di vita: lentezza, profondità e delicatezza»
martedì 25 marzo 2014 – saletta Caritas via Emilia – Padre Adriano Sella – con stile sobrio, ci ha introdotti nell’atmosfera della rinnovata “Spiritualità dei nuovi stili di vita”. Inizialmente, …
Messina – «Il cambiamento è possibile modificando…i nostri stili di vita: lentezza, profondità e delicatezza» Read More
Barcellona P.G – Milazzo – «Una pista ciclabile per unire ed utilizzare i beni comuni»
Giovedì 27 marzo 2014 Tutti in … Rotaia Pista
Barcellona P.G – Milazzo – «Una pista ciclabile per unire ed utilizzare i beni comuni» Read More