Messina – «”Studiorum Universitas 1548″ – Riscoperta umana, culturale e sociale di un … “messinese” dell’Ottocento»

Scuola Diocesana per la formazione Teologica di Base – Società Messinese di Storia Patria Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Accademia Peloritana dei Pericolanti Mercoledì 26 settembre 2018 Sala dell’Accademia …

Messina – «”Studiorum Universitas 1548″ – Riscoperta umana, culturale e sociale di un … “messinese” dell’Ottocento» Read More

Reggio Calabria – «Gli Operatori culturali europei per l’utilizzo delle capacità educativa dei Planetari e dei Musei scientifici»

28 settembre : Dal 2005 l’Europa persegue “una didattica non formale” «Notte Europea dei ricercatori – Planetario Pythagoras» La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal …

Reggio Calabria – «Gli Operatori culturali europei per l’utilizzo delle capacità educativa dei Planetari e dei Musei scientifici» Read More

Reggio Calabria – “… celebriamo l’arrivo dell’Autunno” «L’equinozio d’autunno tra mito, arte e scienza»

domenica 23 settembre ore 21,00 presso il Planetario Pythagoras «L’equinozio d’autunno tra mito, arte e scienza» L’Autunno astronomico ha inizio con l’Equinozio che, quest’anno, cade alle ore 3.54 del 23 …

Reggio Calabria – “… celebriamo l’arrivo dell’Autunno” «L’equinozio d’autunno tra mito, arte e scienza» Read More

Reggio Calabria – PLA «il cielo d’estate che ci lascia … non oscura i miti e le tradizioni legate al Cielo e alla … »

« ASPETTANDO L’AUTUNNO » Venerdì 14 settembre 2018, ore 21.00 – Planetario Pythagoras Città Metropolitana Reggio Calabria Martedì 18 settembre 2018, ore 20.30 –Terrazza del Castello Aragonese ASPETTANDO L’AUTUNNO In attesa …

Reggio Calabria – PLA «il cielo d’estate che ci lascia … non oscura i miti e le tradizioni legate al Cielo e alla … » Read More

Palermo- «Il bisogno di raccontarci una “storia aperta” in cui sono protagonisti … sia coloro che raccontano sia coloro che ascoltano.»

Condividiamo, con gratitudine, il magistrale contributo del prof.re don Pino Alcamo che mediante una innovativa Catechesi narrativa rilancia e mette in circolo quanto Giovanni Paolo II ha detto nella visita apostolica fatta …

Palermo- «Il bisogno di raccontarci una “storia aperta” in cui sono protagonisti … sia coloro che raccontano sia coloro che ascoltano.» Read More